Sessione autunnale 2025: novità da Berna
Cari membri di HR Swiss,
La sessione autunnale è stata caratterizzata da diversi dossier importanti. Mentre l’armonizzazione delle prestazioni APG ha superato senza difficoltà la fase del Consiglio degli Stati, l’allentamento delle norme sul telelavoro ha dato luogo a vivaci dibattiti nel Consiglio nazionale. Questi due dossier dovranno ancora seguire il loro iter parlamentare, a differenza della proroga della durata della RHT, che potrà entrare in vigore prossimamente.
Allentamento delle norme sul telelavoro
Secondo questo progetto, che fa seguito a un’iniziativa parlamentare del 2016, il lavoro quotidiano deve poter essere svolto in un arco di tempo di 17 ore (anziché 14 come attualmente) e il tempo di riposo deve essere ridotto a 9 ore, a condizione che la media sia di 11 ore su un periodo di 4 settimane. Questo tempo di riposo può essere interrotto per lavori urgenti. Infine, il progetto prevede anche che sia possibile lavorare senza autorizzazione statale la domenica su base volontaria per un massimo di 5 ore e fino a 6 volte all’anno, con una maggiorazione salariale del 50%.
Il Consiglio nazionale ha apportato alcune modifiche a questo progetto. Ha aumentato il numero di domeniche interessate a 9 e ha soppresso la maggiorazione salariale per questi giorni. Ha inoltre generalizzato il diritto alla disconnessione, che d’ora in poi dovrà essere esplicitamente sancito dalla legge, affinché non rimanga limitato ai telelavoratori.
Il dossier passa al Consiglio degli Stati.
Proroga della durata della RHT
Di norma, la durata massima dell’indennizzo in caso di RHT è di 12 mesi per ogni periodo quadro. Il Consiglio federale l’ha tuttavia prolungata a 18 mesi per il periodo da agosto 2024 a luglio 2026. Durante questa sessione, il Parlamento ha concordato un nuovo prolungamento, questa volta a 24 mesi, con l’obiettivo di offrire sicurezza di pianificazione alle imprese colpite ed evitare lacune nell’indennità di disoccupazione parziale. La modifica entrerà probabilmente in vigore il 1° novembre 2025.
Armonizzazione delle prestazioni APG
Questo progetto attua diverse mozioni di cui avevamo già parlato nei nostri precedenti comunicati. Riguarda in particolare
- la proroga del congedo di maternità in caso di ricovero ospedaliero della madre,
- l’adeguamento del congedo per i figli gravemente malati e
- l’attribuzione del congedo dell’altro genitore in caso di figlio nato morto o deceduto alla nascita o nelle due settimane successive.
Il Consiglio degli Stati ha sostenuto a larga maggioranza il progetto del Consiglio federale. Il dossier passa ora al Consiglio nazionale.
Per ulteriori informazioni, contattare
HR Swiss, info@hr-swiss.ch, 026 350 33 80